OTTIMO SFIAMMANTE NATURALE,È IL PIÙ INDICATO PER TRATTARELE FARINGITI. E SE LO ASSOCI ALLAROSA CANINA, EVITI LE RICADUTE
Il mal di gola con i suoi sintomi di bruciore, disfagia e irritazione è causato da infezioni batteriche o virali che aggrediscono le vie respiratorie. In alcuni casi, fattori esterni come sbalzi di temperatura, fumo di sigaretta, o agenti fisici e chimici, possono interferire con la guarigione o favorire la comparsa del disturbo su una mucosa già irritata con difese non ottimali. Non dimentichiamo che nella stagione fredda è più frequente restare in ambienti chiusi, a volte affollati che possono essere ricettacolo di infezioni. Per questo motivo diventa estremamente importante aerare i locali dove restiamo più a lungo e umidifi carli magari con prodotti balsamici
Il consiglio del medico
Uno dei rimedi più noti per contrastare il disturbo in fase iniziale è il miele, in particolare quello d’acacia, che si presta a essere aggiunto a tisane o tè leggeri. Sono indicati anche i prodotti a base di propoli, anche in fase acuta.Se però il problema tende a ripresentarsi frequentemente, è indicato il gemmoderivato di Rosa canina MG 1 DH, sia come preventivazione ,sia in corrispondenza dell’episodio infettivo, dopo aver assunto, se necessario,l’antibiotico. Se ne assumono 20-30 gocce in acqua prima di pranzo per 20 giorni al mese, per cicli di 1-2 mesi.