Arrivano costantemente all’associazione Asla , richieste di aiuto da parte dei malati e dei loro familiari.
I malati, hanno necessità di essere rassicurati sulle loro condizioni , di trovare qualcuno che li ascolti e li aiuti ad accettare la malattia, di essere aiutati a gestire lo stress fisico ed emotivo e a mantenere un ruolo sociale attivo.
i Familiari hanno invece necessità di un sostegno per riorganizzare la quotidianità e il cambiamento delle relazioni , dei ruoli e delle responsabilità dopo la diagnosi della malattia , inoltre hanno bisogno di essere aiutati e supportati per essere a loro volta un valido e concreto aiuto del malato.
Tutta la famiglia va accompagnata a stare vicina ad una persona che lentamente si aggrava, ma sempre lucida e sempre presente.
Per dare risposta a queste esigenze, l’associazione ASLA offre un servizio di supporto psicologico per malati e familiari , anche a Domicilio nelle diverse zone del Veneto e con diverse modalità:
Oltre al supporto psicologico individuale vengono organizzati anche gruppi di auto mutuo aiuto per familiari: sono occasioni di confronto condivisione e sostegno reciproco agevolati da un professionista.
Di seguito riportiamo i riferimento per poter accedere ai servizi offerti:
- Presso la Clinica Neurologica di Padova
- A Domicilio belle provincie di Padova, Rovigo e Venezia (numero 347.1257337)
- Progetto Rete SLA (numero 339.1736784)
- per Provincia di Verona presso l’ambulatiorio di Marzana e a domicilio (045.8075111)
- Nell’ambito dell’Ulss 4 (contattare la sezione Asla di San Donà di Piave al numero 333.6903915)
- Per altre zone del Veneto (049.9002827)
viene inoltre offerto un servizio di supporto psicologico Online tramite Internet, con la possibilità di partecipare a gruppi di auto mutuo aiuto diversificati per malati e familiari , che si svolgono in chat/piattaforma online, in questo modo si può ricevere sostegno psicologico direttamente dalla propria abitazione.
Per aderire a questo proposta contattare direttamente l’associazione ASLA al numero 049.9002827 oppure tramite mail [email protected]
Lo psicologo non “mette a nudo le emozioni” ma supporta e affianca chi vive direttamente o indirettamente la sla, secondo i tempi e i modi di ciascuno